Champions River “Palestra Etica”
Champions River , dopo aver seguito tutto l’iter necessario è riuscita ad ottenere il riconoscimento come Palestra Etica.
In Italia la nascita di “Palestra Etica” è un progetto, sperimentato e poi consolidato dalla delibera di Giunta 1154/2011 esteso a tutta l’Emilia-Romagna. Nato dalla collaborazione tra i Servizi sanità pubblica e salute mentale, dipendenze patologiche e salute nelle carceri della Regione Emilia-Romagna.
Le “Palestre Etiche” sono luoghi dove si svolge attività fisica finalizzata alla prevenzione e alla tutela della salute (azioni di contrasto all’uso improprio di farmaci, per la prevenzione dei rischi legati al consumo di sostanze psicoattive e dopanti, per favorire la corretta alimentazione e limitare l’uso di integratori alimentari).
Essere palestra etica comporta ispezioni e controlli da parte dei Servizi di medicina dello sport delle Aziende Usl per verificare il possesso di specifici requisiti previsti:
- adesione al Codice Etico
- per le Palestre: presenza di Laureati in Scienze Motorie (L-22 o equipollente)
- per le Associazioni Sportive: presenza di personale in possesso dei requisiti previsti dalle leggi nazionali e regionali in materia.
Far parte del progetto Palestra etica, obbliga alla partecipazione di attività per la formazione e l’aggiornamento, organizzate a livello locale e regionale, nell’ambito del progetto.
Le strutture che acquisiscono il riconoscimento di “Palestra etica” possono collaborare con la Regione, gli Enti locali, le Aziende sanitarie per organizzare iniziative di informazione, supporto e consulenza ai professionisti impegnati nella struttura (per esempio, istruttori e allenatori) rispetto a temi come: problemi relazionali, episodi di violenza e aggressività, utilizzo di sostanze legali e illegali, problemi nutrizionali, abuso di farmaci.